Valutazione Impatto Ambientale: Studio di Impatto Ambientale di supporto al progetto di sopralzo Diga di Levane ai fini di laminazione
Committente: Regione Toscana – Enki srl
Il sopralzo della diga di Levane è inserito nel Piano di Bacino del Fiume Arno tra gli interventi di mitigazione del rischio idraulico della città di Firenze. Dal sopralzo è atteso un volume utile di 9,5Mmc per la laminazione della piena di progetto.
Enel Produzione SpA ha in concessione la diga di Levane, che sbarra il corso dell’Arno presso l’omonima località, nel territorio dei Comune di Montevarchi e di Terranuova Bracciolini in Provincia di Arezzo, creando un invaso con un volume totale iniziale di 4,9 Mmc.
La diga è stata costruita nel biennio 1956-1957 ed è entrata in normale esercizio nel 1958.
Una decina di chilometri a monte della diga di Levane, il corso dell’Arno è sbarrato dalla diga di La Penna che crea un invaso con un volume totale iniziale di 16 Mm3 e alimenta l’omonimo impianto idroelettrico. Il sopralzo della diga, di cui al presente progetto definitivo, ha lo scopo di rendere disponibile un nuovo volume di laminazione che contribuisca a ridurre l’effetto di piene eccezionali sui territori posti a valle, sulla base di determinazioni assunte dall’Autorità di Bacino del Fiume Arno e sancite nel 1999 da un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sinergia, incaricata dello studio specialistico sulle tematiche suolo, sottosuolo, acque sotterranee e superficiali, ha contribuito attivamente al coordinamento ed allo sviluppo dello studio di impatto ambientale, seguendo anche le complesse fasi procedurali in capo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.





